La termoterapia

La termoterapia si distingue in esogena ed endogena e si avvale del calore per scopi curativi. Si parla di termoterapia esogena quando il calore viene applicato sul corpo dall’esterno attraverso mezzi solidi, liquidi o gassosi.
1. Mezzi liquidi: mattone, borsa dell’acqua calda, fanghi ecc.
2. Mezzi solidi: paraffine ( sostanze di aspetto ceroso derivate dal petrolio).
3. Mezzi gassosi: aria calda secca o umida.
Si parla di termoterapia endogena quando l’energia termica si ottiene da una trasformazione di energia elettrica ad alta frequenza o da energia elettromagnetica, pertanto, utilizza apparecchiature in grado di ottenere un aumento della temperatura a livello del tessuto trattato.
Indicazioni termoterapia esogena: forme dolorose di origine varia (mialgie reumatiche) e nei disturbi circolatori periferici.
Indicazioni termoterapia endogena: affezioni dolorose di tipo degenerativo.
Appunti di Domitilla dal testo ” Competenze di cultura sanitaria “di Riccardo Tortora
ph : Olya Lolà
Pubblicato in Salute