Casa Leopardi, un viaggio nella casa del poeta

“A dì 29 giugno 1798. Nacque alle ore 19 il mio primo figlio, maschio, partorito da mia moglie Adelaide felicemente, sebbene dopo tre giorni interi di doglie… A dì 30 fu battezzato il dopo pranzo nella nostra parrocchia di Monte Morello, dal padre Luigi Leopardi filippino, mio zio, e lo levarono al sacro fonte li allora Cittadini Filippo Antici mio suocero, e Virginia Mosca Leopardi mia madre.”
A scrivere così è il padre dello scrittore, il Conte Monaldo, annotando ciò nel registro di famiglia, senza sapere che il 29 giugno 1798 nacque quello che per noi sarà il poeta di tutti i tempi: Giacomo Leopardi.
Nato a Recanati, Leopardi è ritenuto uno dei maggiori poeti italiani dell’ Ottocento, nonché una delle figure italiane più importanti al mondo. Ed è per questo che ricercatori, studiosi ed intellettuali sono alla continua ricerca di nuove visioni e impressioni della vita dell’artista, che a distanza di secoli non “smette” di incuriosire ed affascinare.
A promuovere la vita del poeta e i suoi scritti è “Casa Leopardi” il museo omonimo situato proprio nel luogo in cui abitava ( Via Leopardi, 14 a Recanati).
Il museo non è visitabile in maniera tradizionale, per via dell’emergenza covid-19, ma ciò non ha “arrestato ” gli addetti ai lavori che offrono per la prima volta un percorso multimediale in diretta streaming.
L’offerta è rivolta agli studenti interessati alla vita dello scrittore, e che grazie a questa iniziativa potranno visitare il luogo in cui per anni l’artista ha vissuto e creato i suoi capolavori. Il progetto, creato dall’Università di Macerata si suddivide in diversi percorsi: La biblioteca, il museo e la casa dell’artista, ed ha lo scopo di avvicinare i giovani alla letteratura e promuovere una figura di grande rilievo come quella di Leopardi, attraverso la cosa più semplice entusiasmante: il viaggio.
Un viaggio virtuale nella casa del maggiore poeta romantico di tutti i tempi.
Pubblicato in Turismo