Roma: Storia e curiosità della Garbatella

 Roma: Storia e curiosità della Garbatella
Condividi questo articolo su:
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La Garbatella è uno dei quartieri più popolari di Roma, costituito da edifici di epoche diverse è considerato tra i quartieri storici della capitale. Un tempo veniva considerata una borgata poco raccomandabile, oggi è tra le zone più rinomate di Roma.

Storia

La Garbatella fu fondata nel 1929, su modello della città giardino Inglese, per ospitare gli operai di un vicino porto commerciale. Proprio per questo Re Vittorio Emanule III, il 18 febbraio 1920 posò personalmente su Piazza Benedetto Brin la prima pietà e dandoe“vita” al quartiere della Garbatella. In verità il canale, che serviva da collegamento fra questa zona sud di Roma e il porto che si sarebbe dovuto realizzare ad Ostia Lido, non venne mai realizzato.

Mentre il nome Garbatella ha diverse ipotesi: la prima, la più “fantasiosa” è quella che sostiene che in zona all’epoca vi fosse un’osteria, la cui titolare “l’ostessa garbata” fosse soprannominata così per i suoi modi cortesi e disponibili verso i clienti.

La seconda invece è dovuta ai colli sovrastanti la basilica di S. Paolo in cui vi era una coltivazione tipica detta “a Garbata” o “a Barbata”. In verità non si sa con esattezza quale sia la verità, ma questo quartiere è per tutta Roma la “Garbatella”.

 

Curiosità: Da qualche anno il quartiere la Garbatella ha avuto un enorme visibilità a seguito della serie tv italiana “i Cesaroni”, poiché la bottiglieria dell’omonima famiglia Cesaroni, si trova appunto alla Garbatella. Il regista ha voluto lasciare invariato il nome del quartiere, sfruttando l’esterno di una bottega, ovvero il “Roma club Garbatella”, situato in piazza Giovanni Da Triora.

Cosa vedere: oltre al bar dei “Cesaroni” giusto per curiosità, il quartiere, a differenza del resto della capitale, non ha moltissimi monumenti di valore storico – culturale da poter vedere. Edificato negli anni XX, le abitazioni sono in stile Barocchetto Romano e la zona si divide in: Garbatella Nuova e Garbatella Vecchia.

 

 

Nella prima parte è possibile vedere la “Street art della Garbatella” ossia dei murales realizzati da artisti della zona. Mentre nella parte vecchia: Villa Rosselli, un’antica villa nobiliare del XV d. c, oggi scuola dell’infanzia soprannominata “la Scoletta” dai romani.  Mentre su via Vettur è possibile vedere l’esterno delle abitazioni in stile Barocchetto Romano.

 

Raccomandato0Consigli
Pubblicato in Turismo
411346502_7194906353892834_6592493341184545081_n
411346502_7194906353892834_6592493341184545081_n
previous arrow
next arrow

Scrivi il tuo commento

CHAT
Se vuoi usare questa funzione devi loggarti o registrarti