La Valle dei Templi di Agrigento, un tesoro a cielo aperto

 La Valle dei Templi di Agrigento, un tesoro a cielo aperto
Condividi questo articolo su:
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Situata su un altopiano di fronte la piccola cittadina di Agrigento, la Valle dei Templi è il più antico ed inestimabile sito archeologico in Sicilia.

Mai in tutta la vita ci fu dato godere una così splendida visione di primavera come quella di stamattina al levar del sol… Lo sguardo spazia sul grande clivo della città antica, tutto giardini e vigneti… verso l’estremità meridionale di questo altipiano verdeggiante e fiorito si vede elevarsi il Tempio della Concordia, mentre a oriente stanno i pochi ruderi del Tempio di Giunone”. A scrivere così era il più grande poeta tedesco di tutti i tempi Wolfgang Goethe, che rimase ammaliato da tanta bellezza durante uno dei suoi viaggi in Sicilia…!

La Valle dei templi  nel 1997 è stata proclamata dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità.

Si estende per ben 1300 ettari ed è considerato uno dei Parchi archeologici più grandi al mondo. Una vasta area verde, in cui mandorli, ulivi, agrumi e viti si confondono in un “clima” suggestionale, tanto da “richiamare” l’attenzione ogni anno migliaia di turisti e gente locale.

Al suo interno troviamo ben 18 luoghi sacri, tra cui templi, santuari e necropoli, dell’antica e preziosa civiltà greca.

Tra questi si conservano: l’antico Tempio di Hera o meglio conosciuta come Giunone, risalente al V secolo e che venne poi distrutta dai Cartaginesi e ricostruita successivamente dai Romani.

Il Tempio di Eracle o Ercole, il più antico, di cui oggi restano solo alcune colonne a causa del terremoto che distrusse l’impianto originario; Il Tempio dedicato a Zeus o Giove, Dio di tutti gli Dei, è per questo il più maestoso assieme al Tempio della Concordia. Quest’ ultimo, è uno di quelli più conservati, tanto da poter riconoscere il colonnato e la cella interna. L’ingresso invece fu totalmente cambiato ed ricostruito dal lato opposto quando intorno al VI secolo a.C venne trasformato in chiesa.

A Castore e Polluce, figli del dio Zeus, invece è dedicato il Tempio detto dei Dioscuri. È uno dei più piccoli ed è in realtà una ricostruzione su quelli che erano i resti di un antico Tempio dedicato alle divinità della terra, ovvero Persefone, Dionisio e Demetra. Lungo tutto il Parco troviamo, oltre ai templi appena citati, il Tempio di Atena, oggi una chiesa e diverse tombe e necropoli.

Tra cui l’antica Necropoli Paleocristiana, in cui sorgono circa 130 tombe di forma trapezoidale, ricavate direttamente dalla roccia e una catacomba, risalente a IV secolo d. C, la famosa Grotta Fragapane. Vi è anche un percorso alla scoperta della necropoli paleocristiana, la cosiddetta la Via dei Sepolcri.

Oltre a questi preziosi resti archeologici, vi sono un Museo Archeologico che raccoglie al suo interno numerose opere e resti e diverse aree e percorsi naturali da poter effettuare, come “Il museo vivente del mandorlo” con oltre 250 varietà di alberi di mandorle del territorio siciliano.

La Valle dei Templi è un affascinante meta, per chi ama perdersi tra le rovine antiche, immersi nella natura, Qui “prendono vita” storie di miti e di Dei, in dopo millenni rimane la magia di una civiltà magica e lontana da noi, come quella greca.

Impossibile perdersi il tramonto su questo altopiano che da lontano “tiene a bada” la sua Agrigento ovvero l’antica Akragas.

La Valle dei Templi di Agrigento è accessibile tramite l’acquisto di un ticket (anche su prenotazione).

Raccomandato0Consigli
Pubblicato in Altro, Turismo
411346502_7194906353892834_6592493341184545081_n
411346502_7194906353892834_6592493341184545081_n
previous arrow
next arrow

Scrivi il tuo commento

CHAT
Se vuoi usare questa funzione devi loggarti o registrarti