La donna con il ventaglio 

 La donna con il ventaglio 
Condividi questo articolo su:
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

La donna con il ventaglio di Gustave Klimt, recentemente ha fatto grandemente parlare di sé perché è stata battuta all’asta per una cifra record, 99 milioni di euro. L’acquirente è una compagnia cinese di Patty Wong. Il pittore considerato il massimo esponente della corrente artistica detta: Art Noveau, visse grandi amori, si pensa che abbia avuto 14 figli ma trascorse la sua vita con la madre senza mai sposarsi. La storia di quest’opera è alquanto affascinante poichè si sa l’identità della donna ritratta, una ballerina, rappresenta con certezza l’ultima opera, dal momento che fu ritrovata, a cavalletto nel suo studio, all’indomani della precoce scomparsa del pittore nel 1918, dovuta a complicanze polmonari dell’influenza spagnola. Realizzata nel momento di massima maturità artistica, il pittore austriaco palesa il suo amore per la cultura orientale, molto in voga in quel momento storico, se volete si può notare un’analogia soggettiva con il ritratto della moglie di Monet, Camille che indossa un bellissimo kimono rosso, mentre la dama di Klimt è avvolta dalla luce gialla dorata emergendo dallo sfondo fiorato, le candide spalle nude suggeriscono una malizia accennata, lo sguardo vivido e dolce colpiscono lo spettatore. Il ventaglio appoggiato sul petto la rende vezzosa, una donna enigmatica senza dubbio che lascia un segno nell’immaginario collettivo.

Raccomandato0Consigli
Pubblicato in Arte
banner-header-2
banner_enricorizziofficial (002)
previous arrow
next arrow

Scrivi il tuo commento

CHAT
Se vuoi usare questa funzione devi loggarti o registrarti