Gonna a tubino in cinque minuti!

Ciao a tutti! Eccomi qui con un nuovo tutorial fresco fresco!
Con questo video vi spiegherò come ho realizzato la gonna a tubino che avete visto qualche tempo fa qui sul mio profilo.
Ecco le misure necessarie: circonferenza vita, circonferenza fianchi, distanza tra vita e fianchi e lunghezza gonna.
Il cartamodello non è difficile da realizzare, bisogna partire dal tracciare due rettangoli. Ognuno di questi diventerà metà cartamodello, (metà di quello posteriore e metà di quello anteriore), quindi quando andranno messi sulla stoffa bisognerà piegarla in doppio, così da ottenere la gonna completa. Le misure per questi rettangoli sono le seguenti:
LATO CORTO = Circonferenza fianchi divisa per 4 (-1 cm se si usa una stoffa elastica; +1 cm se si usa una stoffa non elastica)
LATO LUNGO = Lunghezza della gonna
Isoliamo dei punti chiave che ci aiutano a sviluppare il modello: (questi punti saranno uguali sia per il cartamodello posteriore che per quello anteriore)
In alto a destra abbiamo il punto A;
Per trovare il punto B dobbiamo misurare la distanza vita/fianchi attraverso il lato lungo a destra (quindi la distanza A/B = distanza vita/fianchi);
Il punto C corrisponde all’angolo in basso a destra, (quindi A/C = distanza punto vita/orlo della gonna).
I punti B’ e C’ sono in corrispondenza di B e C ma sul lato lungo opposto;
Il punto D è l’angolo in alto a sinistra, opposto ad A.
Ora dobbiamo trasformare il lato corto in alto del rettangolo del nostro punto vita, e lo facciamo creando delle riprese che possano raccogliere la stoffa.
Partiamo dal modello POSTERIORE.
Dal punto A, in direzione punto D, misuriamo 6 cm e troviamo il punto E. Dal punto E (sempre in direzione punto D), misuriamo altri 3 cm ed otteniamo il punto F.
A metà strada tra i punti E ed F, andando in basso di 11 cm, troveremo il punto G. Congiungiamo con una linea il punto G ai punti E ed F, ed ecco la nostra ripresa.
Adesso, sempre dal punto A, sempre in direzione punto D, misuriamo la nostra circonferenza vita divisa per 4, ed otteniamo il punto H. Dal punto H saliamo di 1 cm per trovare H’. Congiungiamo B’ e H’ con una linea curva ed ecco il nostro fianco.
Dal punto A scendiamo di mezzo centimetro attraverso il lato lungo e con una linea retta congiungiamo questo nuovo punto con H’.
Ecco finito il nostro cartamodello posteriore!
Adesso non dobbiamo far altro che ripetere questo procedimento per il modello ANTERIORE, con solo tre piccole differenze:
Per trovare il punto E in questo caso dobbiamo spostarci di 12 cm, (sempre partendo da A in direzione di D);
Il punto F disterà sempre 3 cm da E, ma il punto G in questo caso è più in giù solo di 9 cm;
Il nuovo punto A da congiungere con H’ si troverà più in basso di 1 cm (e non di mezzo centimetro come per il modello precedente).
Il gioco è fatto! In pochi passaggi avete così creato il modello di un capo elegante ed essenziale come la gonna a tubino.
Devo dire che realizzare questi tutorial per voi qui su Effebook mi ha molto divertita, e mi ha anche aiutata a reagire in un momento assolutamente non semplice che sto attraversando. Presto pubblicherò anche la spiegazione della terza gonna che ho cucito ad inizio mese, ma non escludo di fare altri video del genere in avanti! Fatemi sapere se vi servono ulteriori chiarimenti per qualche passaggio, e ovviamente condividete qui su Effebook i vostri risutati, se provate a cucire queste gonne!
Pubblicato in Arte, Moda
2 Commenti
Brava complimenti, bel tutorial, spiegato bene
Grazie! Spero che torni utile!